Shrapnel, cex listing del token SHRAP e 15% di sconto sui pacchetti di estrazione


Shrapnel, attesissimo gioco FPS basato su missioni ed estrazioni, offre attualmente sconti su Pacchetti di Estrazione, che includono Operatori, pacchetti di equipaggiamento, accesso anticipato, airdrop ed altro ancora!

Questi Pacchetti di Estrazione, disponibili in tre versioni: Leggero, Medio e Pesante - offrono l’accesso anticipato, un Operatore in-game, diversi pacchetti di equipaggiamento, consumabili e airdrop futuri. Le “dimensioni” Medio e Pesante includono anche skin esclusive, mentre il Pacchetto Pesante offre la possibilità di regalare un Pacchetto di Estrazione Leggero ad un vostro teammate ! Nonostante i Pacchetti di Estrazione non siano ancora riscattabili e quindi codici regalo non siano disponibili, queste funzionalità saranno implementate in vista del primo playtest di accesso anticipato previsto entro la fine dell’anno.

Per coloro che hanno posseduto un NFT di Operatore, e collegato il wallet al sito web di Shrapnel, prima del 15 ottobre, è già stato effettuato un airdrop di un Pacchetto di Estrazione Pesante.

E’ stato specificato che i Pacchetti di Estrazione sono a “disponibilità limitata”, ma la natura di questa limitazione (se in numero o tempo) rimane incerta.

L’accesso anticipato a Shrapnel è programmato per iniziare entro la fine del 2023, con i server aperti solo in specifici intervalli di tempo. L’obiettivo è di avere un server sempre attivo entro aprile 2024. Durante questi playtest, i giocatori potranno guadagnare ricompense.

Cos’è Shrapnel?
Shrapnel è un gioco sparatutto in prima persona basato su missioni, dove i giocatori si uniscono agli scontri come operatori per raccogliere e estrarre risorse preziose. La competizione tra operatori per le stesse risorse crea un’atmosfera adrenalinica, promuovendo l’assunzione di rischi e ricompensando l’abilità del giocatore.

I giocatori doteranno i loro operatori dell’equipaggiamento adatto al loro stile di gioco, sotto forma di NFT. Questo potrà essere raccolto dagli altri giocatori quando si muore, anche se non è ancora chiara la meccanica di distribuzione del loot. Shrapnel è incentrato sui contenuti creati dai giocatori, che potranno essere mappe, tornei ed estetici sotto forma di NFT creati dai giocatori stessi. I giocatori potranno anche progettare oggetti di unici da vendere ad altri giocatori e avere la proprietà delle “Land”, che daranno l’opportunità di ospitare mappe personalizzate.

Shrapnel ha anche una sua criptovaluta, SHRAP, appena listata sui maggiori CEX, che i giocatori potranno “scommettere” sulle loro mappe preferite, condividendo le ricompense delle partite. L’obiettivo è creare un ecosistema in cui le mappe più popolari vengano premiate, incoraggiando i creatori a migliorare il loro lavoro.

Gli sviluppatori prevedono di introdurre un hub comunitario, una governance DAO e un sistema di reputazione. Gli Operatori, principali NFT del gioco, sono disponibili sui mercati secondari quali Opensea e altri.

Recenti Successi Finanziari
Shrapnel ha recentemente annunciato di aver ricevuto un finanziamento di $20 milioni da un gruppo di VC guidati da Polychain Capital e con la partecipazione di investitori come Griffin Gaming Partners e Brevan Howard Digital. Questo sostegno finanziario dovrebbe accelerare lo sviluppo del gioco, posizionandolo come un titolo AAA rivoluzionario nel settore dei giochi NFT.

Il team di sviluppo, Neon Machine, aveva già ottenuto $10,5 milioni di finanziamenti nel 2021. La nuova iniezione di fondi rappresenta una risposta alle crescenti richieste di supporto per i giochi basati su NFT.

Guardando al futuro, Neon Machine prevede di lanciare il Mercato Shrapnel, una piattaforma online per il trading di NFT di cosmetici e strumenti all’interno del gioco. Questa innovazione offrirà nuove opportunità per la personalizzazione dell’esperienza di gioco, consentendo ai giocatori di acquisire e scambiare una varietà di opzioni cosmetiche e strumenti nella comunità di Shrapnel, direttamente da client di gioco, senza costringerli a rivolgersi ad openmarket esterni.

In conclusione, il successo di Shrapnel riflette non solo il potenziale del gioco stesso, ma anche l’interesse crescente e il supporto per i giochi NFT. Mentre gli NFT continuano a influenzare l’industria videoludica, Shrapnel si posiziona come un esempio di come questi giochi basati su blockchain stiano ridefinendo il mondo digitale dell’intrattenimento.

Se vuoi giocare con noi o semplicemente commentare l’articolo, puoi farlo qui oppure sul telegram nel canale SHRAPNEL su DeFi Italia Gaming

1 Mi Piace