Secondo quanto rivelato dal team, noto per la creazione della stablecoin Frax, Frax Finance si preparerebbe a lanciare Fraxchain, una blockchain Layer 2 su Ethereum.
(fonte: The Block)
Fraxchain rappresenta una soluzione per le esigenze di scalabilità e utilità all’interno dell’ecosistema Frax. La rete Layer 2 avrà una forte enfasi sulla finanza decentralizzata (DeFi) e permetterà ai detentori del token Frax Shares (FXS) di partecipare attivamente alla governance di Fraxchain. Questa decisione mira a coinvolgere la comunità e garantire la rappresentanza dei titolari di FXS nella gestione della rete.
Secondo Kazemian, fondatore di Frax, “Fraxchain rappresenta essenzialmente la culminazione dell’intero ecosistema Frax e di tutto il successo e l’utilizzo che abbiamo ottenuto”. L’obiettivo principale di Fraxchain è quello di creare una piattaforma di smart contract con un’ampia gamma di applicazioni nella finanza decentralizzata.
Uno degli aspetti fondamentali di Fraxchain è l’integrazione di sequencers decentralizzati. Questi nodi specializzati, che verranno selezionati tramite un voto di governance, saranno responsabili dell’ordinamento delle transazioni in blocchi all’interno della rete rollup. Questa implementazione differenzia Fraxchain da altre soluzioni Layer 2 su Ethereum, in quanto non dipenderà da un singolo sequencer.
L’obiettivo di Fraxchain è quello di diventare un hub di liquidità, consentendo il trasferimento di fondi verso altre reti senza incorrere in commissioni Ethereum (ETH). Ciò fornirà una maggiore flessibilità agli utenti e favorirà la creazione di un ecosistema finanziario interconnesso.
Fraxchain adotterà un modello di rollup ibrido Layer 2 EVM nel suo design. Ciò significa che pubblicherà state roots sulla mainnet di Ethereum per garantire la sicurezza della rete Layer 2. Questa integrazione consente a Fraxchain di sfruttare la sicurezza della blockchain di Ethereum, mentre offre al contempo una soluzione scalabile per le transazioni e le applicazioni DeFi.
Inoltre, Fraxchain utilizzerà Frax Ether (frxETH), un derivato di staking liquido di Frax, insieme alla stablecoin FRAX, per le commissioni di transazione. Ciò contribuirà a sostenere l’ecosistema di Fraxchain e fornirà agli utenti opzioni flessibili per il pagamento delle commissioni.
Secondo le considerazioni di Kazemian, Fraxchain propone una soluzione in cui i ruoli dei sequencer possono essere messi all’asta e ruotati, creando una base di sequencer decentralizzata. Se un sequencer viene costretto a chiudere, Fraxchain consentirà al sequencer successivo eletto di riprendere da dove l’altro si è interrotto. Questo approccio aumenta la resilienza e la decentralizzazione di Fraxchain.
Si prevede che Fraxchain sarà pronta entro la fine dell’anno, offrendo una nuova infrastruttura blockchain che consentirà una maggiore scalabilità e una migliore esperienza utente per gli utenti del Frax ecosystem.